Abbandonare windows installare linux

Installare Linux 🐧 nel 2025

Negli ultimi anni Linux è diventato una scelta sempre più popolare, anche tra chi fino a poco tempo fa usava solo Windows o macOS.
È gratuito, sicuro, leggero e oggi facilissimo da installare.

In questa guida completa e aggiornata al 2025 vedrai passo dopo passo come installare Linux, come scegliere la distribuzione giusta e quali sono i trucchi per iniziare senza errori.


Cos’è Linux e perché sceglierlo

Linux non è un singolo sistema operativo, ma una famiglia di sistemi basati sullo stesso nucleo: il kernel Linux.
Da questo nucleo nascono decine di “distribuzioni” (Ubuntu, Fedora, Debian, Linux Mint, ecc.), ognuna con il suo stile e i suoi obiettivi.

Perché installare Linux nel 2025?

  1. È gratuito e open source – Nessuna licenza da pagare, codice libero e trasparente.
  2. È veloce – Funziona benissimo anche su PC vecchi o con poca RAM.
  3. È sicuro – Virus e malware sono rarissimi, e gli aggiornamenti sono costanti.
  4. È personalizzabile – Puoi modificare tutto: icone, temi, menu, interfaccia.
  5. È educativo – Ti insegna davvero come funziona un computer.
  6. È stabile – Può funzionare per mesi senza riavvii o crash.

Le migliori distribuzioni Linux nel 2025

Ecco una selezione delle distribuzioni più adatte ai principianti, con i loro punti di forza principali:

DistribuzioneIdeale per…Caratteristiche principali
Ubuntu LTSPrincipianti assolutiFacilità d’uso, stabilità, supporto di lunga durata
Linux MintEx utenti WindowsInterfaccia familiare, ottima compatibilità hardware
Zorin OSChi vuole passare da WindowsGrafica curata, layout simile a Windows
Pop!_OSGamer e creativiOttimizzato per GPU, prestazioni elevate
Fedora WorkstationChi vuole un sistema modernoSoftware aggiornato e sicuro
Lubuntu / XubuntuPC datatiLeggeri e reattivi anche con poca RAM

🔹 Consiglio per principianti: Linux Mint o Ubuntu LTS sono le scelte ideali. Offrono stabilità, facilità e una grande community di supporto.


💿 Come creare una chiavetta USB avviabile Linux

Una volta scelta la distribuzione, scarica il file .ISO dal sito ufficiale e crea la chiavetta USB.

Su Windows

  1. Scarica Rufus (rufus.ie)
  2. Inserisci la chiavetta USB
  3. Seleziona il file ISO
  4. Clicca su Avvia e attendi la scrittura

Su macOS o Linux

  1. Scarica balenaEtcher (balena.io/etcher)
  2. Seleziona immagine ISO e chiavetta
  3. Premi Flash!
  4. Attendi il completamento

Ora sei pronto per installare Linux.


🚀 Come installare Linux passo dopo passo

1️⃣ Avvia dal supporto USB

Riavvia il PC e premi il tasto di boot (F12, F2, ESC, o DEL).
Seleziona la chiavetta USB come dispositivo di avvio.

2️⃣ Prova Linux in modalità Live

Puoi testare il sistema senza installarlo.
Verifica che audio, WiFi e grafica funzionino.

3️⃣ Avvia l’installazione

Clicca Installa Linux dal desktop.

4️⃣ Scegli lingua, tastiera e fuso orario

Segui le istruzioni: tutto è in italiano e molto intuitivo.

5️⃣ Scegli il tipo di installazione

  • Cancella tutto e installa Linux
    (sovrascrive il disco intero)
  • Installa accanto a Windows
    (dual boot)
  • Manuale
    (per utenti esperti)

⚠️ Se vuoi mantenere Windows, scegli Installa accanto a Windows per avere un menu di scelta all’avvio.

6️⃣ Crea il tuo utente

Inserisci nome, password e nome del computer.

7️⃣ Attendi il completamento e riavvia

Dopo circa 20–30 minuti, il tuo sistema Linux sarà pronto!
Rimuovi la chiavetta e goditi il nuovo desktop.


🧩 Cose da fare dopo l’installazione

🔄 1. Aggiorna il sistema

Apri il terminale e digita:

sudo apt update && sudo apt upgrade -y

🎮 2. Installa i driver aggiuntivi

Vai in Impostazioni → Driver aggiuntivi e installa quelli proprietari se richiesti (soprattutto per GPU NVIDIA o schede WiFi).

💻 3. Installa i programmi essenziali

  • Browser: Firefox, Brave, Chrome
  • Ufficio: LibreOffice, OnlyOffice
  • Multimedia: VLC, GIMP, Audacity
  • Gestione sistema: Timeshift (backup), Stacer (ottimizzazione)

🎨 4. Personalizza il desktop

Cambia tema, icone, barra e sfondi.
Con Linux puoi creare un’interfaccia unica e su misura.

🧠 5. Impara i comandi base

Il terminale non è obbligatorio, ma utile.
Ecco alcuni comandi fondamentali:

ls         # mostra i file nella cartella
cd nome    # entra in una cartella
sudo apt install nomepacchetto  # installa un programma



⚙️ Problemi comuni e soluzioni rapide

ProblemaSoluzione
WiFi non funzionaApri “Driver aggiuntivi” e installa il driver corretto
Niente audioVai su Impostazioni → Audio → Uscita e cambia dispositivo
Il PC non si avviaControlla l’ordine di avvio nel BIOS
Sistema lentoDisattiva effetti grafici o installa XFCE/LXQt


🌍 La community Linux: aiuto sempre disponibile

Non sei solo!
Puoi trovare aiuto e consigli su:

  • Forum ufficiali (Ubuntu, Mint, Debian, Fedora)
  • Reddit: /r/linux & /r/linux4noobs
  • Gruppi Telegram italiani
  • Canali Discord e YouTube dedicati

La community Linux è una delle più attive al mondo — e sempre pronta a darti una mano.


❓ FAQ – Domande frequenti su Linux

🟢 Posso installare Linux accanto a Windows?

Sì. È possibile avere entrambi i sistemi in dual boot e scegliere quale avviare all’accensione.

🟢 Serve formattare tutto?

No. Puoi installare Linux solo su una partizione o su un secondo disco.

🟢 È difficile imparare a usare Linux?

Assolutamente no. Le distribuzioni moderne hanno interfacce intuitive, perfette anche per chi viene da Windows.

🟢 Posso giocare su Linux?

Sì! Grazie a Steam Proton e Lutris, oggi puoi giocare a centinaia di titoli compatibili.

🟢 Posso installare i programmi Windows?

Con Wine o Bottles, molti software Windows funzionano anche su Linux.


🔗 Risorse utili


✅ Conclusione

Installare Linux nel 2025 è alla portata di tutti.
Che tu voglia dare nuova vita a un vecchio PC, passare a un sistema più libero o semplicemente esplorare un mondo nuovo, Linux è la scelta perfetta.

💬 Consiglio finale: non fermarti alla prima distribuzione. Prova, esplora, sperimenta — ogni distro Linux ha qualcosa di unico da offrirti.

Commento all'articolo